lunedì 3 marzo 2008

USA: VOTO; TEXAS, AI SEGGI PETROLIERI E COWBOY / ANSA

(ANSA), WASHINGTON, 3 MAR - Il voto che potrebbe segnare la svolta della campagna per la nomination democratica passa dal Texas, lo Stato di George W. Bush, dei cowboy e dei petrolieri.POPOLAZIONE - L'ultimo censimento di due anni fa parlava di 23,5 milioni, ma oggi gli abitanti superano certamente i 24 milioni: 51% bianchi, 36% ispanici, 10% afroamericani, 3% indiani nativi e asiatici. La capitale è Austin ma le città più importanti sono Dallas e Houston, con oltre 5 milioni di persone ciascuna. RELIGIONE: Il Texas è lo Stato che vanta in maggior numero di chiese per abitante. I protestanti, per lo più i conservatori evangelici, sono la religione più seguita (36%), contro il 21% di cattolici, e l'8% di altre confessioni (statistiche del Census Bureau in base alle quali il 44% della popolazione non ha dichiarato se e a quale religione appartenesse). ECONOMIA: con 16 milioni di capi di bestiame continua ad essere la terra dei cowboy, ma il Texas ha visto cambiare radicalmente la sua economia il 10 gennaio 1901: quel giorno venne scoperto a Splindletop il primo giacimento petrolifero. Ne seguirono a decine. La produzione ha toccato il suo picco nel 1972 con 3 milioni di barili al giorno. Il reddito pro capite è 43 mila dollari l'anno, il più alto d'America dopo la California. POLITICA: lo Stato più conservatore d' America è saldamente nelle mani dei Repubblicani che esprimono sia il governatore, sia i due senatori al Congresso. Qui operano i Texas Rangers. Qui vige la pena di morte. Qui è ambientato il film con Heath Ledger 'Brokeback Mountain', storia di due cowboy gay. Proprio per la sua omosessualità quello texano viene ucciso. STORIA: abitato in origine da Apache, Comanche, Cherokee e altre tribù, il Texas deve il suo nome alla parola indiana 'tay-shà, che significa 'amicì, 'compagnì. A lungo teatro di guerra, proclamò la sua indipendenza nel 1836 e fu il 28/mo tra gli Stati d'America ad aderire all'Unione, nel 1845.(ANSA)

Nessun commento: